top of page

BIBLIOGRAFIA

Capitolo 1

«Aspects of literacy assessment: topics and issues from the UNESCO Expert Meeting», UNESCO, (2005): Documento che riporta i risultati di un incontro di esperti UNESCO, offrendo una definizione autorevole di alfabetizzazione applicabile anche in ambito finanziario.


Batini, F., «Insegnare per Competenze», (2013): Analisi critica sui modelli educativi contemporanei che evidenzia come l'accelerazione sociale richieda nuovi approcci all'insegnamento basati sulle competenze.


Bauman, Z., «Liquid Modernity», (2000): Opera fondamentale della sociologia contemporanea in cui Bauman teorizza il passaggio dalla "modernità solida" alla "modernità liquida", caratterizzata dalla dissoluzione delle strutture sociali tradizionali e dall'emergere di una condizione esistenziale segnata da instabilità, flessibilità e incertezza. L'autore analizza come la liquidità pervada le diverse sfere dell'esistenza - dal lavoro alle relazioni sociali, dall'identità individuale alle istituzioni - generando un senso diffuso di precarietà e trasformando profondamente il rapporto tra individuo e società.


D'Alessio, G., De Bonis, R., Neri, A., Rampazzi, C., «L'alfabetizzazione finanziaria degli Italiani: i risultati dell'indagine della Banca d'Italia del 2020», (2020): Studio completo che analizza il livello di alfabetizzazione finanziaria in Italia, evidenziando le criticità rispetto ad altri paesi del G20.


De Bonis, R., Guida, M., Romagnoli, A., Staderini, A., «Educazione Finanziaria: presupposti, politiche ed esperienza della Banca d'Italia», (2022): Documento che descrive l'approccio della Banca d'Italia all'educazione finanziaria, illustrando politiche e iniziative implementate.


Dewey, J., «Democrazia e educazione», (1961): Opera classica, una pietra miliare della pedagogia che concepisce l'educazione come processo partecipativo e democratico, fondamentale per lo sviluppo sociale. Il volume propone una visione dell'educazione come ricostruzione continua dell'esperienza, in cui la scuola diventa una comunità in miniatura che prepara alla vita democratica. Per Dewey, la democrazia non è solo una forma di governo ma un modo di vivere associato e l'educazione ha il compito di sviluppare negli individui le capacità di partecipazione consapevole alla vita collettiva, promuovendo il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi. Quest'opera ha influenzato profondamente il movimento dell'educazione progressiva e continua a ispirare approcci pedagogici attivi e partecipativi in tutto il mondo.

 

Erikson, E.H., «Childhood and Society», (1950): Studio fondamentale sullo sviluppo psicosociale che teorizza le fasi della vita, inclusa la quiescenza come stagione significativa dell'esistenza oltre la semplice amministrazione patrimoniale.


«Financial Literacy i giovani e l'alfabetizzazione finanziaria in Italia», OCSE PISA, (2022): Rapporto sui risultati italiani nell'indagine PISA sull'alfabetizzazione finanziaria dei quindicenni, evidenziando il posizionamento sotto la media OCSE.


Fornero, E., Lo Prete, A., «Financial education: from better personal finance to improved citizenship», (2023): Studio che esplora il legame tra educazione finanziaria e cittadinanza attiva, sottolineando l'importanza dell'alfabetizzazione finanziaria in periodi di crisi.


Freire, P., «Pedagogia degli oppressi», (1971): Opera rivoluzionaria che concepisce l'educazione come strumento di emancipazione, capace di trasformare gli individui attraverso lo sviluppo di un approccio critico alla realtà. L'autore brasiliano teorizza un processo educativo che, partendo dalla consapevolezza delle condizioni di oppressione, conduca gli individui a diventare soggetti attivi della propria storia attraverso la "coscientizzazione" - la comprensione critica dei meccanismi di dominazione - e l'azione trasformativa sulla realtà sociale.


Gallino, L., «Sociologia e teoria critica della società», Quaderni di Sociologia, 29, (2002): Articolo che sviluppa una teoria critica della società contemporanea, analizzando le dinamiche sociali attraverso un approccio sociologico che esamina le strutture di potere, le disuguaglianze e le trasformazioni sociali. Gallino propone una visione della democratizzazione della conoscenza e dell'accessibilità ai servizi come elementi fondamentali per la partecipazione sociale e l'emancipazione collettiva.


Houston, S.J., «Measuring Financial Literacy», (2010): Ricerca influente che identifica gli ostacoli alla standardizzazione della misurazione dell'alfabetizzazione finanziaria, tra cui la mancanza di definizioni concettuali chiare.
 

«Improving Financial Literacy. Analysis of issues and policies», OCSE, (2005): Documento strategico dell'OCSE che fornisce una delle definizioni più autorevoli di educazione finanziaria, ancora oggi punto di riferimento nel settore.
 

«Indagini sull'alfabetizzazione finanziaria e le competenze di finanza digitale in Italia: adulti, Statistiche», Banca d'Italia, (2023): Rapporto statistico che presenta i risultati dell'indagine italiana sull'alfabetizzazione finanziaria degli adulti, evidenziando limiti metodologici dell'approccio OCSE.


«Investing for a better future», EFAMA, (2021): Studio dell'European Fund and Asset Management Association che analizza l'impatto della carenza di educazione finanziaria sulla capacità degli individui di partecipare ai mercati finanziari.


Kaiser, T., Lusardi, A., Menkhoff, L., Urban, C.J., «Financial education affects financial knowledge and downstream behaviors», (2020): Ricerca empirica che dimostra l'efficacia dell'educazione finanziaria nel migliorare sia le conoscenze finanziarie che i comportamenti concreti degli individui.

«L'educazione finanziaria in Italia. A che punto siamo?», (2019) : Rapporto che valuta lo stato dell'educazione finanziaria in Italia, con particolare attenzione alle sfide nel modificare comportamenti oltre che trasmettere nozioni. Lo studio evidenzia il significativo divario nelle competenze finanziarie degli italiani rispetto alla media OCSE, analizzando le cause strutturali di questa carenza formativa. Il rapporto propone un modello integrato che coinvolge istituzioni, sistema scolastico, famiglie e settore privato, sottolineando l'importanza di interventi mirati per gruppi vulnerabili come giovani, donne e anziani.


Lo Prete, A., «Financial literacy, education, and voter turnout», (2021): Ricerca che evidenzia la correlazione tra alfabetizzazione finanziaria e partecipazione elettorale, dimostrando come la comprensione finanziaria possa stimolare l'engagement civico.


Lusardi, A., «Financial Literacy and the Need for Financial Education: Evidence and Implications», (2019): Studio che dimostra come una bassa alfabetizzazione finanziaria conduca a decisioni inefficaci e a una gestione problematica del debito.


Lusardi, A., Mitchell, O.S., «Financial Literacy and Retirement Preparedness: Evidence and Implications for Financial Education Programs», (2007): Ricerca pionieristica che esplora il legame tra alfabetizzazione finanziaria e preparazione alla pensione, con implicazioni per i programmi educativi.


Lusardi, A., Mitchell, O.S., «Financial literacy and planning: Implications for retirement wellbeing», (2011): Studio che analizza come la literacy finanziaria influenzi la pianificazione e il benessere previdenziale, parte del modello delle "Big Three".


Lusardi, A., Mitchell, O.S., «Financial literacy around the world: An overview», (2011): Panoramica globale dell'alfabetizzazione finanziaria che fornisce un quadro comparativo internazionale, evidenziando disparità e tendenze comuni.


Lusardi, A., Mitchell, O.S., «The Economic Importance of Financial Literacy: Theory and Evidence», (2014): Articolo fondamentale che dimostra come i costi dell'ignoranza finanziaria si estendano ben oltre la semplice gestione del risparmio.


Masciandaro, D., «Politicians, Trust, Financial Literacy and Financial Education: When Do They Care?», (2023): Studio che esplora il legame tra educazione finanziaria e politiche pubbliche, sottolineando come una popolazione finanziariamente istruita valuti meglio le decisioni economiche dei policymaker.


Morin, E., «Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l'educazione», (2014): Manifesto filosofico che propone una riforma del pensiero e dell'educazione, sostenendo la necessità di un approccio che superi la frammentazione del sapere per affrontare la complessità del mondo contemporaneo, con riflessioni sulla formazione degli educatori e sull'etica della comprensione.


Nicolini, G., «Financial Literacy in Europe: Assessment Methodologies and Evidence from European Countries», (2019): Studio comparativo che analizza metodologie di valutazione dell'alfabetizzazione finanziaria in Europa, proponendo un modello integrato per lo sviluppo di conoscenze e capacità applicative.


Norman, D., «La caffettiera del masochista. Psicopatologia degli oggetti quotidiani», (1996): Opera che evidenzia come l'apparente semplicità delle interfacce tecnologiche spesso mascheri una complessità che non tutti riescono a gestire efficacemente, con implicazioni per l'accessibilità dei servizi finanziari digitali.


Paladino, G., «Does the question wording matter? A study of the framing effect on financial literacy in Italy», (2022): Ricerca empirica che esplora l'impatto del framing sulla misurazione dell'alfabetizzazione finanziaria, dimostrando come la formulazione delle domande influenzi significativamente le risposte.


Prensky, M., «Digital Natives, Digital Immigrants», (2001): Articolo che ha coniato i termini "nativi digitali" e "immigrati digitali", concetti chiave per comprendere il divario generazionale nell'approccio alle tecnologie, inclusi i servizi finanziari digitali. Prensky esamina le differenze fondamentali nei modi di apprendere, elaborare informazioni e interagire con la tecnologia tra queste due generazioni, con profonde implicazioni per l'educazione e la comunicazione intergenerazionale.


«Recommendation of the Council on Financial Literacy», OCSE, (2024): Documento aggiornato dell'OCSE che identifica l'alfabetizzazione finanziaria come combinazione di consapevolezza, conoscenza, abilità, atteggiamenti e comportamenti necessari per le decisioni finanziarie sane.


Redmund, D.L., «Financial Literacy Explicated: The Case for a Clearer Definition in an Increasingly Complex Economy», (2010): Studio che propone una distinzione tra definizioni concettuali e operative dell'alfabetizzazione finanziaria, offrendo una visione orientata all'efficienza nella gestione delle risorse.


Righini, E., «Educazione finanziaria. Uno strumento per cittadini, risparmiatori e mercati», (2020): Opera completa che esplora l'educazione finanziaria come strumento strategico per lo sviluppo economico e sociale. Oltre ad analizzare le problematiche di standardizzazione nelle misurazioni, il volume esamina il ruolo dell'educazione finanziaria nella formazione di cittadini consapevoli, nella protezione dei risparmiatori e nell'efficienza dei mercati. Presenta un'analisi approfondita delle politiche nazionali e internazionali, proponendo approcci integrati per il rafforzamento della cultura finanziaria come elemento di cittadinanza economica attiva.


The European House-Ambrosetti, Consorzio Patti Chiari, «L'educazione finanziaria in Italia. Lo stato dell'arte e possibili linee d'azione», (2007): in Italia alla vigilia della crisi finanziaria globale.


«The Presidents Advisory Council on Financial Literacy», PACFL, (2008): Rapporto che fornisce una definizione pragmatica dell'educazione finanziaria, orientata al miglioramento delle capacità decisionali e del benessere finanziario degli individui.

bottom of page