top of page

L'ERA DELLA
(DIS)EDUCAZIONE
FINANZIARIA

FABRIZIO PIROLLI

PIER TOMMASO TRASTULLI

(Dis)Educazione Finanziaria

UNA SFIDA PER INDIVIDUI, ISTITUZIONI, 
INTERMEDIARI

guerini newxt white.png

PERCHÉ EPISTECONOMIA?

L'idea di "Episteconomia" nasce dalle riflessioni sull'Epistocrazia, concetto elaborato dal filosofo David Estlund e sviluppato dal politologo Jason Brennan, che riconosce il valore della competenza nei processi decisionali.

L'Episteconomia non è un sistema che delega le decisioni economiche esclusivamente agli esperti, ma un paradigma che riconosce l'importanza di un livello minimo di conoscenza finanziaria per tutti i cittadini. A differenza dell'Epistocrazia, è intrinsecamente inclusiva e opera su un terreno più ampio, dall'educazione finanziaria all'empowerment individuale.

In questo modello, la comprensione dei meccanismi economici diventa una risorsa fondamentale universalmente disponibile, che genera rendimenti crescenti quanto più è diffusa. Il divario di conoscenza finanziaria precede e determina il divario di ricchezza: solo democratizzando la cultura economica si può creare un sistema più equo.

Quando un individuo comprende i meccanismi finanziari, la fiducia negli intermediari si trasforma in una relazione costruttiva basata su comprensione reciproca. In questo scenario virtuoso, gli intermediari sviluppano relazioni più solide con clienti consapevoli, mentre i cittadini acquisiscono l'autonomia necessaria per compiere scelte finanziarie allineate ai propri obiettivi. Una partnership autentica dove entrambe le parti prosperano insieme.

Come nell'allegoria platonica della caverna, l'Episteconomia propone di diffondere la luce della conoscenza finanziaria per consentire a tutti di contribuire, con diversi gradi di specializzazione ma con pari dignità, a un sistema economico più umano e "illuminato".

"Quest’opera ha pertanto un grande valore. Essa non è un semplice manuale di educazione finanziaria, ma un viaggio che sfida le convenzioni tradizionali dell’apprendimento finanziario"

MAURIZIO PRIMANNI,

Founder and CEO Gruppo Excellence

"Gli autori evidenziano come gli automatismi mentali consolidati possono rappresentare un ostacolo all’apprendimento efficace"

BLUERATING

"La cultura finanziaria è parte integrante di una cittadinanza consapevole. E questo libro è un passo importante in quella direzione."

VALERIA LAZZAROLI,

Presidente di ENIA

"Un libro profondo che ci fa riflettere e mettere in dubbio una serie di credenze errate e inquadrare nel modo giusto un macro tema importante e al tempo stesso non banale da affrontare."

ENRICO MARIA CERVELLATI,

Professore Universitario di Finanza Esperto di Finanza Comportamentale e Fondatore di EMC³ Solution

 Eventi 

Roma

Giovedì 22 maggio - Ore 18.00
Feltrinelli Librerie, 
Viale Giulio Cesare 88
bottom of page